
Finalmente arrivano le tanto desiderate vacanze! Un momento di felicità e di relax, lontano dallo stress e dal tran tran quotidiano. Tuttavia, una preoccupazione rimane: quella di lasciare la propria casa incustodita e, di conseguenza, possibile preda dei ladri. E’ infatti notizia nota che il periodo delle ferie rappresenta per i malintenzionati un’opportunità per prendere di mira le abitazioni vuote. Per evitare i furti quando si è via è quindi essenziale adottare precauzioni mirate e seguire i consigli delle forze dell’ordine.
Investire in sicurezza
Installare sistemi di sicurezza rappresenta la prima e principale difesa contro i furti. Un impianto di allarme collegato alle forze dell’ordine e una telecamera di sorveglianza ben visibile all’esterno possono dissuadere i ladri. Inoltre, oggi esistono sistemi di sicurezza “intelligenti” che consentono di monitorare la casa da remoto tramite smartphone o computer. Si tratta di interventi particolarmente utili per mantenere l’abitazione sotto controllo anche quando si è lontani.
E’ altrettanto importante prendere tutte le precauzioni possibili per rendere la casa inaccessibile, a cominciare da porte e finestre. La migliore protezione per i potenziali accessi è rappresentata da portoncini e tapparelle blindati e ovviamente dalle grate in ferro da installare alle finestre. Questi dispositivi, che vengono tutti prodotti e realizzati su misura de Centro Inferriate, sono i più validi deterrenti contro gli atti criminosi. I dati dell’Istat sono eloquenti: 1 furto su 2 avviene attraverso la porta d’ingresso, il 45% attraverso le finestre.
Il silenzio è d’oro
Un altro consiglio suggerito dalle forze dell’ordine è quello di… parlare poco. E’ opportuno evitare di divulgare i propri piani di viaggio sui social media o in luoghi pubblici. Pubblicare foto delle valigie o dei biglietti aerei può avvertire i malintenzionati che la casa sarà presto vuota. Conviene quindi condividere i propri progetti per le vacanze solo con persone fidate e con gli amici.
Mantenere un aspetto “vissuto”
Mantenere una certa normalità nel proprio ambiente domestico è un altro consiglio importante. Quando è possibile, vale la pena chiedere la collaborazione a un vicino o a un amico affinchè raccolga la posta e accenda la luce la sera di tanto in tanto. Una casa con la posta che si accumula o con le luci spente per lungo tempo indica senza ombra di dubbio che i proprietari sono via, attirando i potenziali ladri. Allo stesso modo, se l’abitazione ha un giardino, converrebbe che una persona di fiducia se ne occupasse. Erba tagliata e piante curate fanno pensare che la casa sia stabilmente abitata.
Nulla di valore visibile dall’esterno
Gli oggetti di valore non dovrebbero essere visibili dall’esterno. Che si tratti di dispositivi elettronici costosi o di cornici d’argento, sarebbe meglio collocarli in ambienti non a vista dalla strada. I gioielli andrebbero lasciati in una cassetta di sicurezza o, in alternativa, portati con sé nella località di vacanza.
Partire tranquilli
In conclusione, con una preparazione adeguata e seguendo i consigli della polizia, è possibile ridurre notevolmente il rischio di furti in casa durante le vacanze estive. Sapere che la propria abitazione è adeguatamente protetta, con dispositivi efficaci come allarmi e inferriate a porte e finestre, permetterà di godere appieno dei benefici della vacanza!