
E’ importantissimo saper scegliere la ringhiera che più si adatta al proprio spazio esterno. Non si tratta, ovviamente, di una mera questione estetica, ma soprattutto di sicurezza. Il primo ruolo da attribuire a una ringhiera è infatti quello di proteggere da cadute accidentali, a maggior ragione se ci sono bambini piccoli. Che sia quindi un terrazzo, un balcone, una scala o anche l’accesso a una piscina, la ringhiera diventa un elemento fondamentale in tutti i contesti abitativi per mettere in sicurezza gli spazi potenzialmente pericolosi.
Parola d’ordine: sicurezza sempre e comunque
La sicurezza è la prima considerazione da valutare nella scelta di una ringhiera o di un parapetto per esterni. Quando si seleziona un fornitore, è importante verificare che i prodotti rispettino tutte le normative vigenti. La legge italiana in merito alla messa in sicurezza di balconi, terrazze, lastrici solari, scale esterne e casi affini si basa su due livelli normativi. Esiste infatti una norma nazionale che si riferisce al decreto ministeriale numero 236-1980 e poi una serie di regolamenti edilizi e di disposizioni emessi dai singoli comuni. In linea generale le ringhiere, per essere considerate a norma, devono presentare un’altezza di almeno un metro. Se i parapetti sono costituiti da elementi verticali, lo spazio tra tali montanti non deve consentire il passaggio di una sfera di diametro di 0.10 m. La ratio di tali leggi è evidente: il parapetto deve proteggere da possibili cadute, e quindi avere un’altezza adeguata. Allo stesso tempo, deve anche essere comodo per appoggiarvisi. Sempre per garantire sicurezza, non ci deve essere la possibilità che oggetti dal diametro superiore ai 10 centimetri possano sfuggire e cadere attraverso i montanti. Per evitare incidenti, inoltre, la parte interna del parapetto non dovrebbe presentare appigli o sporgenze – dove un bambino potrebbe attaccarsi per scavalcare – ed essere liscia senza spigoli vivi.
Come scegliere una ringhiera di qualità
Per avere la certezza di scegliere il meglio, è sempre una buona idea indirizzarsi verso un produttore che si occupa anche di installazione. I tecnici di Centro Inferriate, ad esempio, conoscono le caratteristiche di ogni singolo prodotto – realizzato su misura in base al sopralluogo e al progetto – e sanno come montarlo per la massima resa e tenuta. Anche la solidità e la stabilità alle possibili sollecitazioni, infatti, è una condizione essenziale per una ringhiera efficace.
Quali sono i materiali migliori per una ringhiera per esterni?
Il ferro è il materiale più sicuro e resistente per questa tipologia di installazione. Centro Inferriate, per garantire la massima qualità e per preservare le ringhiere per esterni e i parapetti in ferro dagli agenti atmosferici, li tratta preventivamente con appositi prodotti, come vernici antiruggine e similari. I trattamenti andranno poi riapplicati periodicamente sugli elementi metallici, al fine di assicurarne la durata, l’efficacia e la resa estetica nel tempo. Scegliendo un fornitore professionale e qualificato, tra l’altro, si avrà la la garanzia di ricevere assistenza direttamente dal produttore per tutte le future opere di manutenzione e riparazione, nel rispetto delle caratteristiche del prodotto.