
Quali sono i principali elementi che scoraggiano i ladri nel fare intrusione in una casa? Il tempo necessario per entrarvi, il rumore e la visibilità. Appare evidente che per proteggersi da questi orribili attacchi, peraltro sempre più frequenti in Italia, sia necessario investire su tutti gli strumenti a disposizione che possano scoraggiare i malviventi. Per rendere più difficile, e spesso impossibile, il “lavoro” ai criminali, esistono diverse strategie da adottare subito, non necessariamente troppo costose. Anzi, ora è il momento di attrezzare la propria abitazione con dispositivi idonei, approfittando delle detrazioni previste dal Governo nel cosiddetto Bonus Sicurezza.
Rafforzare o sostituire le protezioni già esistenti
Una gran parte dei furti avviene attraverso la porta di ingresso. E’ quindi importante munire la propria casa, o il proprio appartamento, di un portoncino blindato che resista ai tentativi di scasso. La porta va rigorosamente installata da un professionista per una tenuta ottimale, così come la serratura dovrebbe essere certificata e con più punti di ancoraggio. La stessa operazione andrebbe effettuata per tutte le porte che mettono in comunicazione l’unità abitativa con l’esterno. Anche le finestre, a maggior ragione se si vive in una villa indipendente o a un piano basso, andrebbe protette con le persiane blindate o con le apposite grate: Centro Inferriate le realizza su misura per ogni progetto, in materiali resistenti e durevoli e con la massima attenzione all’estetica. In questo modo, i punti di accesso principali saranno schermati e i ladri saranno disincentivati dal tentare un atto criminoso. I sistemi di sicurezza sopra indicati sono fondamentali per il fattore tempo, dato che un ladro generalmente abbandona dopo pochi minuti una porta o una finestra che non riesce ad aprire, mentre un buon impianto di allarme si rivela un ulteriore deterrente per il suono che produce quando viene attivato.
Le dritte per non ricevere visite indesiderate
Al di là di tutte le protezioni, è anche il comportamento di noi inquilini ad aumentare potenzialmente il rischio di subire un furto. E’ sempre meglio agire d’astuzia, consigliano gli esperti: perciò quando si esce, anche per poco tempo, è opportuno chiudere a chiave tutti i possibili accessi. Ancora, è meglio lasciare accesa una luce all’interno, che dia l’impressione che la casa sia abitata. Grazie ai sistemi di domotica intelligente, oggi è più facile programmare l’accensione delle luci, comprese quelle esterne che rappresentano un altro elemento a favore della sicurezza. In linea generale, poi, non andrebbero lasciati incustoditi e tantomeno in bellavista oggetti preziosi o di valore, che potrebbero invogliare i malviventi. Meglio riporre i propri tesori in cassaforte o in una cassetta di sicurezza. Un altro comportamento potenzialmente pericoloso è quello di postare sui social media ogni nostro spostamento, in tempo reale: se qualcuno ha messo gli occhi sulla nostra proprietà, sarà così indirettamente avvisato di quando non siamo in casa. Anche sui social, conviene essere discreti e poco specifici: c’è sempre tempo per pubblicare una bella foto di un piatto al ristorante, ma meglio non in diretta.