
Se si vive in una villetta o in una casa indipendente, è innegabile che recinzioni e cancelli possano aggiungere non solo protezione, ma anche valore all’abitazione stessa. In particolare, il cancello è il primo accesso alla casa, nonché un’importante barriera per evitare intrusioni indesiderate. Dato che è il primo elemento che si incontra entrando nella proprietà, il cancello deve essere non solo funzionale e comodo, ma anche esteticamente bello. Un elemento realizzato ad hoc, in materiali di qualità e duraturi, nello stile più coerente possibile con il contesto. Ecco perchè è importante affidarsi a dei fornitori di comprovata esperienza e professionalità. Centro Inferriate progetta e realizza cancelli carrabili di svariate tipologie: cancelli scorrevoli, a battente, con apertura manuale o automatica. Sono dispositivi moderni e funzionali, realizzati in ferro zincato senza mai trascurare il design.
La comodità di un cancello automatico
I modelli di cancelli carrabili più pratici sono sicuramente quelli con apertura automatica, che di norma si azionano con un telecomando a distanza. Si tratta anche di un’ulteriore misura di sicurezza per gli abitanti della casa: non è necessario scendere dall’auto per aprirlo, e quando si rientra si raggiunge la propria abitazione protetti dalla propria vettura. Per far sì che il dispositivo sia davvero efficace e funzionale, è importante che chi lo installa esegua un sopralluogo attento, così da valutare tutti i possibili aspetti della realizzazione. Allo stesso modo, è fondamentale che prima della messa in funzione venga eseguito un collaudo da parte di personale qualificato.
Come funziona un cancello automatico
I cancelli carrabili automatici sono dotati di un motore che viene posizionato sotto terra o, in alternativa, in uno spazio esterno individuato dall’installatore. La movimentazione si attiva con un radiocomando che comunica con una centralina intelligente. Proprio perchè subiscono molte sollecitazioni, i cancelli automatici devono essere installati a regola d’arte: in questo modo avranno una vita lunghissima e poche necessità di manutenzione straordinaria. Anche sul fronte dei consumi si possono dormire sonni tranquilli: l’energia richiesta per l’apertura e la chiusura è davvero minima.
I principali tipi di apertura
In linea generale, i cancelli carrabili automatici sono di due tipi: a battente, con apertura di solito verso l’interno della proprietà, e scorrevoli. Questa seconda tipologia è adatta in particolare ai contesti dove lo spazio è limitato, dato che la parte mobile scorre parallela alla recinzione e non crea nessun ingombro. Sarà l’installatore a suggerire la soluzione più adatta alle specifiche esigenze. In ogni caso, la sicurezza è assicurata: un cancello automatico protegge bambini e animali domestici dai rischi esterni, come il traffico, e al contempo mette una barriera al pericolo di intrusione e di furti.
Un investimento che vale
I vantaggi del disporre di un cancello automatico per la propria casa superano nettamente i costi legati all’installazione. Innanzitutto si tratta di un dispositivo di sicurezza fondamentale per tutelare se stessi, i propri cari e i propri beni, e in seconda battuta rappresenta una comodità che non ha prezzo. A proposito di conti economici, un cancello carrabile automatico – se ben progettato e correttamente realizzato – aggiunge ulteriore valore alla proprietà. Un investimento che non solo si ripaga in pochissimo tempo, ma che fa guadagnare in praticità e attrattiva della casa.