
I lockdown e i vincoli legati alla pandemia avevano un po’ mitigato il fenomeno, visto che eravamo tutti costretti in casa, ma negli ultimi mesi l’andamento è ritornato a livelli allarmanti: stiamo parlando dei furti nelle abitazioni, che hanno raggiunto una frequenza davvero altissima. In base ai dati preliminari dell’Istat e delle elaborazioni della Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), i furti in casa nel 2021 hanno toccato quota 182mila. Per rendere l’idea, e il rischio, con ancora più forza, si tratta di circa 500 reati al giorno, oltre 20 all’ora, uno ogni 3 minuti. E, forse a sorpresa, si scopre che i picchi di questo odioso crimine riguardano in particolare il Nord e il Centro Italia. Tra l’altro, i dati riportati si riferiscono esclusivamente alle denunce effettuate, per cui è assai plausibile che i furti siano ancora di più.
Insomma, il pericolo di subire un’intrusione in casa propria è reale (i colpi ammontano a oltre 7 ogni mille famiglie), e di conseguenza cresce l’esigenza di trovare soluzioni efficaci, concrete e anche convenienti per proteggersi.
Cosa fare per la sicurezza della propria casa e della propria famiglia?
Per dormire sonni tranquilli, così come per lasciare la propria abitazione incustodita con serenità, esistono diverse soluzioni facilmente praticabili. Certo, ci sono i moderni sistemi di allarme, ma che in certi casi possono essere aggirati o non essere sufficienti. Specie se si vive in abitazioni singole, come ville e villette, la migliore difesa è rappresentata dalle inferriate a porte e finestre, oltre che dall’installazione di una porta blindata. Non per niente sempre più italiani si stanno orientando verso questa scelta: ancora la Cna evidenzia che due famiglie su tre hanno fatto montare una porta blindata all’ingresso dell’abitazione, un terzo dei nuclei possiede un sistema di allarme, poco meno di un terzo inferriate a porte e finestre. Eppure esiste ancora una larga fetta di popolazione che non si protegge, rischiando visite davvero sgradite oltreché pericolose. In particolare inferriate e grate sono un potente deterrente all’azione dei criminali, che cercano sempre di individuare punti deboli nella sicurezza degli edifici a cui puntano. Una griglia di sicurezza installata alle finestre significa che qualsiasi malintenzionato dovrebbe non solo sfondare o forzare vetri e persiane, ma anche riuscire a superare la griglia di sicurezza. Un simile sforzo, con il rumore e l’attenzione che provocherebbe, di fatto contrasta e pressoché azzera il rischio di intrusione da parte di potenziali ladri.
No al fai da te
La scelta delle inferriate come barriera di sicurezza fra il mondo esterno e i propri beni e i propri affetti non solo può rivelarsi risolutiva, ma anche essere esteticamente piacevole e decisamente più economica rispetto ad altre soluzioni. L’unico aspetto a cui prestare la massima attenzione è che questo tipo di intervento deve necessariamente essere compiuto da personale specializzato, come lo sono tutti gli esperti di Centro Inferriate, che da sempre realizza su misura soluzioni di sicurezza per le abitazioni, con ogni tipologia di apertura e soddisfando ogni tipo di esigenza, con marcatura CE, certificazione antieffrazione e qualità Made in Italy. Tra l’altro, la professionalità dell’installatore è fondamentale anche sotto l’aspetto assicurativo: se si subisce un furto e l’impianto è stato installato da personale non qualificato, l’assicurazione può non riconoscere il risarcimento. Insomma, scegliere la sicurezza è fondamentale, ma ancor di più chi la può davvero garantire con interventi precisi e qualificati.