
Anche se l’incidenza dei furti nelle abitazioni è diminuita negli ultimi anni – probabilmente perchè i proprietari di casa sono sempre più “attrezzati” per prevenire questa evenienza – resta il fatto che 1 italiano su 2 dichiara di aver subìto una simile brutta esperienza. Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno, nel 2020 sono stati registrati ben 92.110 furti in casa in Italia. Si tratta di un numero inferiore rispetto all’anno precedente (ma il 2020 è stato anche il periodo caratterizzato dalle chiusure dovute al Covid). Tuttavia questo calo non deve farci abbassare la guardia. I furti in casa, infatti, rimangono un problema diffuso nel nostro Paese. A questo proposito, è interessante scoprire quali siano gli orari preferiti dai malintenzionati. Quando si è più al sicuro e quando invece bisogna prestare la massima allerta?
Quali sono gli orari in cui si registrano più furti?
In base a recenti elaborazioni, si rileva che il momento in cui i topi di appartamento colpiscono di più è durante la notte. Gli orari più gettonati sono quelli che vanno dalle 18 alle 22 e poi dall’una fino alle 3 del mattino. Secondo i dati, in questi orari i reati si presentano con una frequenza superiore al 6% rispetto alla media della giornata. Ma c’è un crescendo di furti anche in orari diurni, quando le persone sono al lavoro e le case sono vuote. Per non parlare poi di picchi di scassi e di intrusioni che si verificano durante le festività, specie nel corso delle vacanze estive e di Natale, quando le abitazioni sono incustodite.
Dove i ladri agiscono di più?
In base ai dati diffusi dal Ministero dell’Interno, Milano è la città italiana in cui si registrano più furti in casa, seguita da Roma e Napoli. Tuttavia, è importante sottolineare che i furti in casa avvengono ovunque, anche in città più piccole e meno popolate.
Come scongiurare il rischio di furto?
Esistono diverse misure che possiamo adottare per proteggere la nostra casa dai furti. In primo luogo, è importante dotarsi di un buon sistema di allarme, che possa avvisare le autorità in caso di intrusione. Un validissimo deterrente è l’installazione di inferriate alle finestre, fondamentali se si vive ai piani bassi. Le statistiche rivelano infatti che se si abita al piano terra il rischio di incorrere in un simile pericolo è decisamente più alto rispetto ai piani alti. L’importante è che le grate di sicurezza siano realizzate in ferro, correttamente installate e certificate antieffrazione, esattamente come lo sono tutti i prodotti di Centro Inferriate. Allo stesso modo, sono alleate preziose le persiane e le porte blindate, che scoraggiano i malintenzionati perchè complicatissime da scassinare. Ci sono poi una serie di comportamenti che non invogliano i ladri ad entrare in azione. Ad esempio, conviene evitare di lasciare oggetti di valore in vista dalle finestre, in modo da non attirare l’attenzione dei topi d’appartamento, e lasciare le luci accese quando si esce la sera.