Sono sempre di più gli italiani che desiderano installare un cancello carrabile automatico per gestire meglio l’accesso alla propria abitazione o alla propria azienda. Questi dispositivi, infatti, garantiscono la massima comodità per entrare e uscire in auto, ma sono anche un valido strumento per tutelare sicurezza e privacy. Proprio per queste ragioni, è importante scegliere il cancello adatto alle proprie esigenze. Un cancello realmente “su misura”, per dimensioni, materiali e performance, esattamente come lo sono tutti quelli progettati, realizzati e installati da Centro Inferriate. Quali aspetti sono quindi da considerare per scegliere il modello giusto? Quando si decide di installare un cancello automatico, è importante prendere in considerazione diversi fattori, tra cui l’utilizzo previsto e le esigenze degli utenti.

Utilizzo

Prima di procedere con l’installazione di un cancello automatico, è fondamentale definire chi lo utilizzerà e in quale contesto. I cancelli automatici possono essere controllati in vari modi, ad esempio con telecomandi, tastiere e lettori di badge. Se in famiglia ci sono bambini o animali domestici, potrebbe essere opportuno optare per un cancello che possa essere aperto e chiuso manualmente in situazioni di emergenza o interruzioni di corrente.

Quanto spazio serve per l’installazione?

Un altro aspetto cruciale è assicurarsi di avere lo spazio necessario per l’installazione del cancello automatico. È fondamentale affidarsi a un fornitore qualificato che sappia valutare lo spazio disponibile per garantire che il cancello funzioni correttamente. Oggi esistono modelli con parete scorrevole, e che quindi possono essere inseriti anche in spazi relativamente ristretti.

Dove posizionare il cancello?

Per definire quale sia il luogo migliore per il posizionamento del cancello, è necessario considerare diversi elementi. Innanzitutto, occorre assicurarsi che il cancello sia installato in un’area che consenta il corretto funzionamento, senza ostacoli durante l’apertura delle porte. Deve esserci lo spazio sufficiente per l’apertura e la chiusura del dispositivo senza il rischio di collisioni con oggetti o persone. Infine, il luogo in cui andrà installato il cancello dovrà essere ben illuminato per garantire una buona visibilità anche durante la notte. 

Quale stile preferire?

Dato che il cancello carrabile è a tutti gli effetti un elemento architettonico della casa, è necessario che si integri perfettamente con lo stile e l’estetica esistente. Anche per questa ragione, insieme alla robustezza e alla durabilità, il ferro è il materiale migliore per questi dispositivi. Può infatti essere forgiato in infiniti modi, così da adattarsi al design dell’immobile. In linea generale, per un’abitazione di stampo tradizionale si tende a scegliere un cancello carrabile con dettagli più elaborati, mentre per una casa moderna potrebbe essere più efficace un design più lineare e minimal.

Scorrevole o a battente?

Esistono principalmente due tipologie di cancelli automatici: scorrevoli e a battente, ognuno con le proprie caratteristiche. I cancelli scorrevoli sono compatti e ideali per spazi limitati, ma l’apertura manuale in caso di interruzione di corrente potrebbe essere un po’ meno agevole. I cancelli a battente, d’altra parte, sono di più facile gestione ma occupano più spazio. In conclusione, l’installazione di un cancello automatico richiede una consulenza e una pianificazione professionale, così da individuare il modello che sappia soddisfare tutte le proprie esigenze.